Già Ippocrate diceva: “L'aria pura è il principale alimento dell'uomo e allo stesso tempo la sua migliore medicina”.
Respiriamo circa 300 litri di aria ogni ora, e anche più di dieci volte tanto quando facciamo attività fisica. I polmoni sono un organo vitale. Sono costantemente in azione e sono un vero e proprio multitalento: grazie ai polmoni possiamo inspirare ossigeno dall'aria ed espellere anidride carbonica.
Alcune malattie rendono difficile la respirazione, come l'asma: un bambino su dieci soffre di asma, una condizione che fortunatamente può essere trattata con successo.
L'uso del vaping e delle sigarette elettroniche è sempre più diffuso, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. La loro conoscenza delle conseguenze del loro uso per l'uomo e per l'ambiente è spesso incompleta o errata. I bambini e gli adolescenti in particolare dovrebbero essere protetti dai prodotti del tabacco e della nicotina.
Quanto tempo possiamo vivere senza respirare e perché respiriamo? Che cos'è l'asma? In questa unità didattica gli studenti impareranno a conoscere i polmoni, la loro funzione, perché è importante poter respirare aria pulita e perché il fumo e il vaping sono così poco salutari.