Parco delle Gole della Breggia

Viaggio nel tempo dell'uomo

I resti del “Castrum Sancti Petri”, ovvero la rocca medievale che diede il nome a Castel San Pietro, si trovano sullo sperone roccioso che domina l’imbocco delle Gole della Breggia. La sua esistenza è documentata a partire dal 1171 ed è legata ai vescovi di Como che lo utilizzavano come residenza temporanea. Nel 1282 la potente famiglia dei Rusca, ghibellini che parteggiavano per l’Imperatore, depredò il castello e vi si insediò. Nel 1340 quest’ultimo tornò nelle mani del vescovo che nel 1343 fece costruire la Chiesa di San Pietro detta “Chiesa Rossa”. La fama di questa chiesa è legata soprattutto ai preziosi affreschi gotici che ricoprono interamente le pareti interne, motivo per cui la Chiesa Rossa è inclusa tra i monumenti di interesse nazionale.

La colorazione rossa della facciata risale ad una disposizione del 1599 del vescovo di Como e trova altri riscontri nella regione. La leggenda invece attribuisce il rosso ai fatti di sangue avvenuti la notte di Natale del 1390 durante la lotta tra guelfi e ghibellini...una questione politica insomma? Sicuramente si, ma non solo, perché dietro a tutto ciò si cela una controversa storia d’amore.

Curioso? Te la racconteremo nel nostro Viaggio nel tempo dell'uomo!

All’offerta